
Confort e benessere della casa stanno assumendo un ruolo fondamentale per l’uomo. Si è capito che la mente umana elabora gli stimoli esterni producendo reazioni positive o negative a seconda delle situazioni. Questo fa si che se una persona è circondata da un ambiente confortevole, riesce ad elaborare in maniera positiva e costruttiva anche di fronte ad eventi caratterizzati da problematiche, una casa non accogliente può creare nevrosi che nel lungo tempo possono creare danni anche irreversibili.
Quali sono questi elementi che rendono accettabile vivere “ dentro un scatola” ? Nati per vivere nell’ambiente naturale ci rendiamo conto che non possiamo vivere 20 ore su 24 in un struttura di fatto artificiale.
Bisogna così legare interno ed esterno, creando ambienti capaci di creare un legame tra il dentro e il fuori.

I muri di una casa nascono per creare una protezione, ma non devono diventare una prigione.
Le pareti vetrate in sostituzione del muro sono quegli elementi capaci di creare un diaframma trasparente che non ci divida dall’ambiente esterno, ma ci permetta di compenetrarlo.
I terrazzi, i balconi e gli spazi verdi annessi all’abitazione amplificano il contatto tra il dentro e il fuori, risultando ormai elementi indispensabili per una buona qualità di vita.
Una abitazione CONFORTEVOLE oltre a essere capace di relazionarsi con l’ambiente esterno deve essere anche EFFICIENTE e SOSTENIBILE, quindi sia i muri che le pareti vetrate devono avere un coefficiente di isolamento ottimale tale da rendere la casa calda d’inverno e fresca d’estate con costi di gestione tendenti a zero.
Commenti recenti